Parigi: Colette e altro
Parigi: Colette e altroContinua il nostro viaggio a Parigi (qui la parte precedente)
Missions nei prossimi post
1.Visitare la città
2.Andare, entrare, uscire sani e salvi da Colette senza aver venduto parte alcuna dei nostri corpi per pagare
3.Concerto Daft Punk
4.Entrare in uno dei locali più in nonchè attualmente (forse) più esclusivo di Parigi: Le Paris Paris
5.Rock'n'roll
Hey, ho, let's go.
Il primo impatto con la città di Butel2 è abbastanza drastico. Parigi non è una città simpatica come potrebbe essere Londra, non è caotica come Madrid, non postmoderna come Berlino. Parigi che secondo molti sta attraversando un periodo buio, in due parole, è la Grandeur o, meglio ancora, Parigi è un esperimento sociale.
Cosa intendiamo per esperimento sociale è presto detto. In un preciso momento storico (probabilmente l'era Napoleonica) qualcuno (probabilmente Napoleone, una figura che in questa città ritorna ogni dieci passi) ha deciso che dovevano esserci: almeno una fontana ogni dieci persone, una statua ogni 1.000 mq, un viale alberato ogni 3 strade, ma soprattutto e innanzitutto una pheeega ogni altra persona. Attenzione non parliamo di distribuzione della società 50% uomini e 50% donne, qui si parla di 50% uomini e 50% pheeega.
Se qualcuno ti domandasse, a te lettore medio, dove si può trovare la pheeega a Parigi bè rispondi pure con sicurezza "In ogni luogo". In breve, possiamo di certo affermare che nè la Tour Eiffel nè i gli Champs Elysees o il Louvre sono l'emblema di questa citta. La pheega e la visione della pheega da vicino rappresentano Parigi alla meglio. La pheeega è il noumeno di Parigi.
Dicevamo esperimento sociale, i butei passeggiando per la città notano come la grandeur sia presente in ogni angolo (Rubrica Urbanismo a Parigi: "Metti un pò d'oro qui, Hai una fontana che ti avanza? Mettila là. Senti che dici di questo obelisco.. Se lo mettiamo li come sta?" Etc) e pure la pheega, ma mentre i parigini sembrano averci fatto il callo, i butei no e subiscono. Subiscono duro.
L'impatto è forte soprattutto per il nostro fruttone che alle ore 14 di giovedì 14 giugno dichiarerà:
Frut1:" Butel2, la vedi quella thai mezza parigina?"
Butel2:" Si la vedo è... arcipuffolina (Si devo aver usato decisamente questa esclamazione)!"
Frut1: "Bè ora non riesco a ricordare da quanto tempo è che la sto fissando ma credo di averla messa incinta"
Butel2:"..."
Quali sono quindi i risultati di questo esperimento sociale? Sentenziosi non sa non dice. Ma si riserva il diritto di dire che sembra riuscito bene ecco.
Colette - Paris
Per chi non lo sapesse Colette è ciò che volgarmente un veronese chiamerebbe un centro commerciale ma che un newyorchese con la puzza sotto il naso definirebbe in maniera più appropriata con i termini di concept store.
Ora definire un concept store non è facile, è sicuramente un luogo con fini di lucro ma che si diversifica dai centri commerciali per l'eleganza delle linee architettoniche (colette è tutto in bianco, plexiglass, acciaio) e per la classe degli oggetti venduti.
Colette ad esempio vende solo musica, libri fotografici e vestiti costosissimi vestiti inoltre, si può cercare ristoro in un ricercatissimo cafè al piano interrato.
Effettivamente Colette è un giocattolino ben riuscito e i butei amanti e amatori dell'arte ma soprattutto della bellavita non possono non essere suscettibili al suo indiscutibile fascino. In soldoni:
Butel2: due ciddì 60 euri
Frut1: due plateux (el platò) per frutta carichi di cd, spesa ancora da quantificare ma si parla di mutui
Butel1: a sorpresa nessuna spesa. Ma litri e litri di bave versate su un paio di sneakers nere di Dior a soli 320 euri (edizione limitatata però, mica cazzi... eh).
Dopo esserci fatti ripulire ben bene da Colette è tempo di tornare alla maison, non senza una tappa al nostro market di fiducia per procurarci: una bottglia di sciampeign, vodka absolut, schweppes lemon e altre sfizioserie per il nostro hotel- daft punk- pre party.
Un party per sbronzi, un party hot.

Il momento del disvelamento: sì amici lettori, finalmente
Sentenziosi mostra le proprie facce. Siamo diversamente belli.
Butel2
[Continua al post successivo]
Missions nei prossimi post
1.Visitare la città
2.Andare, entrare, uscire sani e salvi da Colette senza aver venduto parte alcuna dei nostri corpi per pagare
3.Concerto Daft Punk
4.Entrare in uno dei locali più in nonchè attualmente (forse) più esclusivo di Parigi: Le Paris Paris
5.Rock'n'roll
Hey, ho, let's go.
Il primo impatto con la città di Butel2 è abbastanza drastico. Parigi non è una città simpatica come potrebbe essere Londra, non è caotica come Madrid, non postmoderna come Berlino. Parigi che secondo molti sta attraversando un periodo buio, in due parole, è la Grandeur o, meglio ancora, Parigi è un esperimento sociale.
Cosa intendiamo per esperimento sociale è presto detto. In un preciso momento storico (probabilmente l'era Napoleonica) qualcuno (probabilmente Napoleone, una figura che in questa città ritorna ogni dieci passi) ha deciso che dovevano esserci: almeno una fontana ogni dieci persone, una statua ogni 1.000 mq, un viale alberato ogni 3 strade, ma soprattutto e innanzitutto una pheeega ogni altra persona. Attenzione non parliamo di distribuzione della società 50% uomini e 50% donne, qui si parla di 50% uomini e 50% pheeega.
Se qualcuno ti domandasse, a te lettore medio, dove si può trovare la pheeega a Parigi bè rispondi pure con sicurezza "In ogni luogo". In breve, possiamo di certo affermare che nè la Tour Eiffel nè i gli Champs Elysees o il Louvre sono l'emblema di questa citta. La pheega e la visione della pheega da vicino rappresentano Parigi alla meglio. La pheeega è il noumeno di Parigi.
Dicevamo esperimento sociale, i butei passeggiando per la città notano come la grandeur sia presente in ogni angolo (Rubrica Urbanismo a Parigi: "Metti un pò d'oro qui, Hai una fontana che ti avanza? Mettila là. Senti che dici di questo obelisco.. Se lo mettiamo li come sta?" Etc) e pure la pheega, ma mentre i parigini sembrano averci fatto il callo, i butei no e subiscono. Subiscono duro.
L'impatto è forte soprattutto per il nostro fruttone che alle ore 14 di giovedì 14 giugno dichiarerà:
Frut1:" Butel2, la vedi quella thai mezza parigina?"
Butel2:" Si la vedo è... arcipuffolina (Si devo aver usato decisamente questa esclamazione)!"
Frut1: "Bè ora non riesco a ricordare da quanto tempo è che la sto fissando ma credo di averla messa incinta"
Butel2:"..."
Quali sono quindi i risultati di questo esperimento sociale? Sentenziosi non sa non dice. Ma si riserva il diritto di dire che sembra riuscito bene ecco.
Colette - Paris
Per chi non lo sapesse Colette è ciò che volgarmente un veronese chiamerebbe un centro commerciale ma che un newyorchese con la puzza sotto il naso definirebbe in maniera più appropriata con i termini di concept store.
Ora definire un concept store non è facile, è sicuramente un luogo con fini di lucro ma che si diversifica dai centri commerciali per l'eleganza delle linee architettoniche (colette è tutto in bianco, plexiglass, acciaio) e per la classe degli oggetti venduti.
Colette ad esempio vende solo musica, libri fotografici e vestiti costosissimi vestiti inoltre, si può cercare ristoro in un ricercatissimo cafè al piano interrato.
Effettivamente Colette è un giocattolino ben riuscito e i butei amanti e amatori dell'arte ma soprattutto della bellavita non possono non essere suscettibili al suo indiscutibile fascino. In soldoni:
Butel2: due ciddì 60 euri
Frut1: due plateux (el platò) per frutta carichi di cd, spesa ancora da quantificare ma si parla di mutui
Butel1: a sorpresa nessuna spesa. Ma litri e litri di bave versate su un paio di sneakers nere di Dior a soli 320 euri (edizione limitatata però, mica cazzi... eh).
Dopo esserci fatti ripulire ben bene da Colette è tempo di tornare alla maison, non senza una tappa al nostro market di fiducia per procurarci: una bottglia di sciampeign, vodka absolut, schweppes lemon e altre sfizioserie per il nostro hotel- daft punk- pre party.
Un party per sbronzi, un party hot.

Il momento del disvelamento: sì amici lettori, finalmente
Sentenziosi mostra le proprie facce. Siamo diversamente belli.
Butel2
[Continua al post successivo]










Oltre il girl power ed i luoghi comuni: VideoUnlimited presenta Clip in Pink, una serata dedicata all'immaginario di dieci tra le più affermate videoartiste internazionali. Un universo femminile ancora spesso sconosciuto, che si esprime attraverso cortometraggi ipnotici, spot visionari, video musicali crudeli o fieramente pop. Le artiste selezionate creano i propri mondi, inquietanti o idillici, con le tecniche più diverse, mescolando fotomontaggio e stop motion, giocando con il linguaggio della pubblicità e le arti visive tradizionali. Imperdibile il focus che presenta per la prima volta in Italia le opere più significative (e disarmanti) della giapponese Nagi Noda.















